logo.jpeg

facebook
pinterest
instagram
logo

Tel: 011.612360


facebook
pinterest
instagram
enoteca

B&R Enoteca Bevande
Via Sette comuni n. 14 – 10127 Torino
Tel: 011.612360 Cell: 328.1714328
Fax: 011.3167706
E-mail: info@berbevande.com 
P.I: 06874190017

vini, champagne, spumanti e liquori

Privacy Policy e Cookie Policy

Enoteca a Torino

Condizioni di Vendita

95f774a58d7f9c2b2262bfa1981bfeb8a29af4e372850969f1pimgpshfullsizedistr

Farmed by WEBIDOO

In un mondo in costante evoluzione come quello del vino, l’Enoteca B&R a Torino è un punto di riferimento importante per tutti i wine lovers e per chi ama sorseggiare distillati di qualità.  Fin dall’inizio, B&R Bevande Enoteca  ha saputo restare al passo con le migliori offerte del mercato in termini di qualità, mantenendosi sempre in contatto con il mondo produttivo del vino, vero motore d’innovazione per il nostro settore. 

grappegrappe
distillatidistillati
rumrum
vinivini
liquoriliquori
vinivini

Chi siamo

L'enoteca B&R Bevande nasce a Torino nel 1995 e si conferma il punto di riferimento principale nella vendita all'ingrosso e al dettaglio per gli amanti del vino e distillati di qualità. Tra le numerose etichette si possono trovare vini nazionali ed esteri, champagne, spumanti e liquori delle più prestigiose marche internazionali, oltre a un elevato numero di whisky, rum e birre speciali.
La nostra enoteca è sempre più orientata ad essere una "biblioteca del vino", vale a dire un luogo nel quale trovare informazioni e consigli sui vini e sulla storia dei prodotti, tutti accuratamente selezionati da Franco, grande intenditore del settore.

vini

I nostri prodotti

Vini e Champagne

champagne

Quella della Champagne è una delle regioni vinicole più famose al mondo. Grazie anche alle bollicine, lo Champagne è il vino delle ricorrenze, delle celebrazioni, dei festeggiamenti, insomma nell'immaginario collettivo porta con sé un fascino che va oltre la pura valenza enologica. Il segreto dello Champagne sta nell'abilità dei francesi di mischiare le diverse partite di vino, anche di annate differenti, per ottenere un prodotto equilibrato e con uno stile tipico e riconoscibile sia dalla clientela affezionata che dal consumatore occasionale. Tuttavia, va tenuto presente che i migliori Champagne sono quelli le cui uve provengono da un singolo terreno e da una singola annata. Quest'ultima caratteristica è desumibile dall'indicazione in etichetta dell'annata (da non confondere con la data di effettuazione dell'operazione di dégorgément, o sboccatura).

Nella nostra Enoteca potete trovare non solo Champagne, ma anche vini di alto pregio italiani ed esteri. 

Rum

rum

Il Rum è un’acquavite derivata dalla canna da zucchero, più precisamente dalla fermentazione alcolica e dalla distillazione sia del succo o sciroppo di canna che della melassa.  Il Rum è un prodotto tipico dei Caraibi, ma se ne produce in varia misura in tutte le aree tropicali di coltivazione della canna da zucchero come per esempio l'India. Se questo succo viene fatto fermentare e poi distillato si ottiene il Rum agricolo (artigianale), altrimenti, se durante la fermentazione si utilizza la melassa (cioè il residuo della lavorazione dello sciroppo di canna per la produzione dello zucchero), si ottiene il Rum metodo cubano (industriale). La pianta fu introdotta ad Haiti i primi anni del ‘500 dagli europei, e ben presto si capì come ottenerne una bevanda che divenne la preferita dai pirati dell’area. Il termine “rhum” deriverebbe da una voce dialettale inglese: “rumbullion” (tumulto), il tipo di attività cui i pirati si dedicavano quando festeggiavano il loro bottino di preda con l’acquavite della canna da zucchero. 

Gin

liquori

Benché gli Inglesi amino considerarlo il loro liquore nazionale, il gin ebbe i natali in Olanda, più precisamente nella città di Leyda. Gli fu padrino il farmacista Mijnheer Silvius il cui intento fu quello di trovare un rimedio per i disturbi di stomaco e dei reni con una medicina a base di alcol di grano e bacche di ginepro. Nacque così la ricetta del "Jenever" che più tardi diventerà "gin". Il liquore incontrò subito un grande consenso anche da parte dei marinai inglesi che frequentavano i porti olandesi e, quando nel 1668 Guglielmo d'Orange fu chiamato a occupare il trono di Inghilterra la sete dei Londinesi crebbe tanto da favorire la nascita di innumerevoli fabbriche di distillazione famose ancora al giorno d'oggi. 

liquori

Whisky

Sia gli Irlandesi che gli Scozzesi si proclamano inventori del Whisky. In Irlanda ne danno il merito a San Patrizio, il quale, partito dalla Gallia, si spostò per evangelizzare le barbare terre del Nord diffondendo sia la luce del cristianesimo che il fuoco dell'acquavite. Gli Scozzesi dal canto loro, non sminuiscono le benemerenze del Santo, ma sostengono che egli conobbe l'alcol di cereali quando era prigioniero in Scozia, dove l'arte della distillazione era nota da tempo. Uisquebaugh o uisquebeatha  era il nome dell'acquavite distillata in gaelico antico che divenne poi semplicemente Whisky. Questo prodotto fu dunque per secoli patrimonio esclusivo dei fieri clans che abitavano l'Irlanda e la Scozia. 

Grappe 

grappe

Nata dal popolo, ebbe per secoli soltanto fra il popolo i suoi più fedeli estimatori, gli intellettuali la snobbavano tanto che gli stessi Dante e Petrarca la descrissero come "abominevole". Paolo Monelli la dipinse con le seguenti parole: "non è bevanda cara ai raffinati, ma vuole serietà d'intenti e perfetta salute. Ancor più che il vino, ancor più che il cognac è acqua di vita, aqua vitae nella sua essenza più perfetta". Negli anni incontrò sempre più consensi tanto che, con la rivoluzione industriale, il processo per la distillazione dei liquori e della grappa in particolare si è reso più efficiente, più produttivo e più adatto quindi al mercato e alla vendita. In questo settore è però rimasta sempre molto apprezzata la produzione artigianale dove si assapora il gusto del -fatto in casa- e dove lo stesso liquore con la stessa ricetta ha aromi e sapori differenti da regione a regione. Nella produzione delle grappe artigianali conta molto la qualità della vinaccia ma allo stesso tempo anche l'abilità del distillatore.  
Un'altra cosa che fa la differenza per un distillato è l'alambicco e il tipo di distillazione, il tipo di botte dove matura, il luogo dove quest'ultima è conservata, ed eventuali processi di filtrazione. Possiamo quindi dire che per i distillati (la grappa ne fa parte) ciò che conta non è l'anno di produzione ma il processo di invecchiamento.

Liquori e Distillati

distillati

In questa sezione potrete trovare diverse tipologie di liquori e distillati. Abbiamo cercato di rappresentare il meglio della produzione mondiale. Nel caso non trovaste il prodotto che cercate non esitate a sottoporci la Vostra richiesta, saremo felici di poterVi accontentare. 

distillativinienotecadistillativinivinivinienotecavinivinienotecaenotecaenotecaenotecavinienoteca

Shop Online

cb
cb

Vuoi fare acquisti ricevendo dei vantaggi? B&R Bevande ha pensato proprio a te con il nuovo servizio Cashback. Più spendi, meno spendi! 

NewCondition 40.00
In Stock
poli-cleopatra
NewCondition 30.00
In Stock
poli-sarpa-barrique-oro
NewCondition 26.00
In Stock
poli-sarpa
NewCondition 98.00
In Stock
marolo-grappa-moscato-vendemmia-tardiva
NewCondition 62.00
In Stock
marolo-grappa-barolo-12y
NewCondition 37.00
In Stock
marolo-grappa-barolo
NewCondition 46.00
In Stock
marolo-grappa-dedicata-al-padre
NewCondition 30.00
In Stock
marolo-grappa-nebbiolo
NewCondition 30.00
In Stock
marolo-grappa-moscato
NewCondition 29.00
In Stock
marolo-grappa-barbera-moriondo
NewCondition 37.00
In Stock
marolo-grappa-amarone
NewCondition 37.00
In Stock
marolo-acquavite-di-pere-prus-cl-0-50
NewCondition 34.00
In Stock
storica-nera-d-uve-50-domenis
NewCondition 34.00
In Stock
storica-nera-domenis
NewCondition 21.00
In Stock
sibona-moscato
NewCondition 21.00
In Stock
sibona-arneis
NewCondition 23.00
In Stock
sibona-barolo
NewCondition 21.00
In Stock
sibona-nebbiolo
NewCondition 21.00
In Stock
sibona-barbera
NewCondition 21.00
In Stock
sibona-dolcetto
NewCondition 27.00
In Stock
berta-giulia
NewCondition 27.00
In Stock
berta-valdavi
NewCondition 27.00
In Stock
berta-monpra
NewCondition 35.00
In Stock
marc-de-champagne-moet-chandon
NewCondition 33.00
In Stock
grappa-gaja-castello-di-barbaresco
NewCondition 58.00
In Stock
grappa-bosso-la-rionda
NewCondition 26.00
In Stock
grappa-moscato-saracco-cl-50
NewCondition 42.00
In Stock
nonino-riserva-antica-cuvee
NewCondition 27.50
In Stock
nonino-ue
NewCondition 36.00
In Stock
nonino-gioiello-distillato-di-miele-d-acacia-cl-0-35
NewCondition 17.50
In Stock
liquore-ai-frutti-di-bosco-e-grappa-francoli
NewCondition 17.50
In Stock
liquore-ai-mirtilli-e-grappa-francoli
NewCondition 17.50
In Stock
liquore-alle-fragoline-e-grappa-francoli
NewCondition 36.00
In Stock
grappa-barile-classica
NewCondition 56.00
In Stock
grappa-barile-invecchiata
NewCondition 29.00
In Stock
grappa-ceschia
NewCondition 29.00
In Stock
po-di-poli-morbida-smooth
NewCondition 29.00
In Stock
po-di-poli-aromatica
NewCondition 105.00
In Stock
berta-roccanivo
NewCondition 52.00
In Stock
aubry-champagne-cl-0-75
NewCondition 52.00
In Stock
billecart-salmon-brut-reserve-cl-75
NewCondition 220.00
In Stock
billecart-salmon-cuvee-elisabeth-cl-75
NewCondition 380.00
In Stock
bollinger-r-d-cl-75
NewCondition 64.00
In Stock
bollinger-special-cuvee-cl-75
NewCondition 42.00
In Stock
bonnet-gilmert-grand-cru-cl-75
NewCondition 300.00
In Stock
cristal-louis-roederer-cl-75
NewCondition 0.00
Pre-Order
cristal-louis-roederer-lt-1-5
NewCondition 800.00
Pre-Order
cristal-louis-roederer-rose-cl-75
NewCondition 220.00
In Stock
de-venoge-louis-xv-cl-75
NewCondition 52.00
In Stock
deutz-brut-cl-75
1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 12
enoteca

Contatti

B&R Enoteca Bevande
Via Sette comuni n. 14 – 10127 Torino
Tel: 011.612360 Cell: 328.1714328
Fax: 011.3167706
E-mail: info@berbevande.com 
P.I: 06874190017
Orari: lunedì – venerdì, 08:00-12:30/15:00-19:30


facebook
pinterest
instagram
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder